Ligyes 2024 ha chiuso la sua sesta edizione interamente dedicata alla storia della radio e della televisione e si prepara per la nuova edizione del 2025 con l’obiettivo di porre l’accento sulle parole dei libri che per trent’anni sono state celebrate sul palco di Alassio. Un ritorno alla grande letteratura che ha visto premiare i migliori nomi del nostro Paese.
Il nuovo contenitore del Premio riserva uno spazio d’eccezione per gli autori finalisti e per le case editrici in un weekend a loro dedicato sabato 21 giugno. Quale sede migliore per presentare tutte le novità di questo storico Premio della Città di Alassio se non uno dei luoghi simbolo dell’editoria internazionale: il Salone Internazionale del Libro di Torino che venerdì 16 maggio ospiterà la prima tappa di questo percorso. Questo itinerario condurrà gli autori finalisti a scoprire Alassio e le sue tradizioni, per culminare nella serata conclusiva in compagnia delle voci più rappresentative della cultura italiana. La finale sarà condotta da Pino Strabioli e Chiara Francini e il percorso di selezione e approfondimento vedrà la collaborazione di Steve Della Casa, critico cinematografico.
Insieme alle parole e alle opere celebrate con il Premio Letterario sarà dato grande spazio anche al linguaggio musicale. Ligyes è entrato nel tempio della canzone italiana al Festival di Sanremo in compagnia delle giovani voci selezionate da Area Sanremo con una preview riservata alla stampa. Un riconoscimento speciale assegnato alla giovane esordiente Maria Tomba che tornerà in estate sul palco di Piazza Partigiani in occasione del Premio Alassio Musica.
Un momento significativo della settima edizione sarà il tributo alla grande musica italiana con “Pino Daniele – Nero a metà”, un progetto firmato Stefano Senardi e Marco Spagnoli che offrirà uno sguardo profondo sulla vita e sulla carriera del celebre artista napoletano a dieci anni dalla sua scomparsa. Questo docufilm celebrativo sarà al centro di una serata speciale dedicata alla memoria di Pino Daniele, con proiezioni e approfondimenti.
Non solo musica ma anche un omaggio all’arte partenopea con “Vasame”, uno spettacolo musicale interpretato da Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello, che porterà sul palco l’intensa poesia e teatralità di Napoli. Lo spettacolo si inserisce idealmente nel tributo a Pino Daniele per celebrare le radici popolari e l’arte più alta della tradizione napoletana, in un viaggio che unisce musica, emozione e cultura.
Sempre nell’ambito musicale, a luglio, si terrà un altro evento di grande rilievo: la consegna del prestigioso riconoscimento musicale alla carriera Premio Alassio Musica a Paola Turci, istituito lo scorso anno sempre sotto la direzione artistica di Stefano Senardi. Il direttore omaggerà inoltre Pino Daniele con la proiezione dedicata del film documentario “Nero a Metà”.
Conduce il festival Christian Floris che in occasione del premio “Alassio per l’informazione culturale” incontrerà domenica 17 agosto il il gionanista e scrittore Aldo Cazzullo.
Ligyes 2025 si annuncia dunque un’edizione ricca di appuntamenti, capace di unire letteratura, musica, spettacolo e arte contemporanea con la mostra di Giorgio Tentolini sul Molo Bestoso, in un’unica grande celebrazione della cultura.